Università, tempo di elezioni, ma anche tempo di maleducati e personaggi che se ne sbattono delle regole. La questione è la stessa i posti dei disabili. Ad oggi non ho detto dove era il parcheggio interrato, con la speranza che chi di dovere, ma anche gli interessati rispettassero le regole. Così non è stato, il buonsenso non c’è. Il parcheggio si trova a San Miniato le auto sono quasi tutte di ordinari di Chimica et simili. Il bello è che questi personaggi pur di non fare 30 metri a piedi (perché i posti ci sono) lasciano l’auto costantemente nei posti riservati ai disabili. Ecco le foto… Bravi e voi dovreste insegnare alla nuova Italia PORANNOI!!!
Se poi vi siete dimenticati nel cruscotto il contrassegno disabili, mi scuso….
In paesi con un po’ di senso civico li avrebbero licenziati, bell’esempio danno agli studenti. Io pago le tasse universitarie, per avere questi professori che insegnano a mio figlio? Ma il rettore non gli dice niente?
Santo, non ti sei fatto una domanda: “E se fossero disabili a prescindere?”
Il cartellino di sosta riservata lo certificherebbe.
C’è un proverbio che dice: quel che non può essere capito non deve neppure essere spiegato.
Dammi retta. E’ tempo perso, perché con la massa stupida ci perde la faccia solo la persona perbene.
Questi non sanno che prima o poi anche loro dovranno prenderlo nel deretano.
Parcheggio a San Miniato? Mi risulta che uno dei candidati alla corsa per Rettore lavori proprio li’, mica sara lui che ci parcheggia? Poi se non e’ lui non se ne e’ mai accorto che i suoi colleghi di merende parcheggiano li’, lo lo sa e fa finta di niente per non disturbare i compari accademici portatori di voti?
Mica sarà uno di quelli che finanziati con la fondazione, se fosse cosi’ ho come il dubbio di aver buttato soldi dalla finestra.
http://dariofo.it/it/content/comunicato-stampa-lettera-di-dario-fo-su-scoperta-molecola-ddx3-delluniversit%C3%A0-di-siena-e