Chi mi segue lo sa, ritengo lo sport un modo per portare le persone a Siena e far crescere i ragazzi che lo praticano.
Ormai ho una buona esperienza di eventi sportivi e so che portano gente e muovono l’economia se sono fatti bene e con intelligenza.
L’opportunità di diventare capitale europea dello sport è intrigante, ma scartabellando vengono fuori delle cose che non mi piacciono in primis che non è la Comunità Europea che conferisce il premio, ma un’associazione (leggi), che dovremmo anche ospitare per verificare se ci sono i parametri per la candidatura (questa è una spesa che possiamo affrontare se ci sarà lo sperato ritorno).
La domanda che mi sono fatto e che Michele Pinassi dei 5 Stelle fa al Sindaco è il modo con cui è stata scelta la commissione, leggendo i nomi mi pare più un comitato elettorale che non una commissione per lo sport. L’unico che riconosco come sportivo è l’ipertonico assessore Tafani, gli altri al massimo possono essere membri di una bocciofila… PORA SIENA
Siena, 16.06.2017
Al Sindaco del Comune di Siena
Al Presidente del Consiglio Comunale
loro sedi
INTERROGAZIONE del Consigliere Michele Pinassi, Gruppo Siena 5 Stelle, in merito alla candidatura del Comune di Siena a Città Europea dello Sport
PREMESSO CHE
- con delibera di giunta n. 223 del 08/06/2017, il Comune di Siena ha deciso di procedere con la candidatura a Città Europea dello Sport, con l’identificazione dei componenti per il Comitato Tecnico-scientifico per la predisposizione del Dossier di Candidatura;
- in tale Comitato tecnico-scientifico la Giunta ha ritenuto opportuno inserire rappresentanti di:
- Comitato Regionale Toscana del CONI;
- Università degli Studi di Siena;
- Università per Stranieri di Siena;
- Fondazione Bianca Piccolomini-Clementini di Siena;
- Società Aubay Italia S.p.A.
- tale titolo è assegnato dalla ACES, “Associazione Capitale Europea dello Sport”, che assegna annualmente i Titoli di “European Capital of Sport“, “European City of Sport” e “European Town of Sport”, nelle Norme e Condizioni di Candidatura, indica: “La Città candidata deve dimostrare un impegno continuativo e costante nel promuovere lo sport in conformità con i cinque obiettivi sopra menzionati e perseguire una politica comunale innovativa in materia sportiva.
Le innovazioni realizzate negli ultimi cinque anni per quanto concerne lo sport e l’attività fisica come miglioramento della salute verranno tenute in considerazione. Queste includono:
Promozione e avanzamento continuo, ampio e duraturo degli sport;
Miglioramento della salute in tutti i gruppi sociali e per tutte le età;
Integrazione dei gruppi socialmente svantaggiati tramite lo sport;
Sviluppo delle infrastrutture sportive;
Realizzazione di progetti innovativi sportivi e loro costruzione;
Organizzazione di importanti eventi sportivi nazionali ed internazionali;”
- ma, soprattutto, indica chiaramente che “L’Amministrazione Comunale candidata sarà soggetta ad una valutazione approfondita in loco da parte dei Componenti della Commissione Valutazione ACES. L’Amministrazione Comunale candidata è obbligata a sostenere tutte le spese di ospitalità della visita (vitto, alloggio e trasporto) per una delegazione composta da un massimo di dodici persone, per tre giorni e due notti” e che “La valutazione prevede, inoltre, a cura e spese dell’Amministrazione Comunale la visita della Commissione Valutazione ACES agli impianti sportivi ed ai luoghi preposti alle attività fisiche sportive con la presenza di un Relatore Accompagnatore e l’organizzazione di una Conferenza Stampa di fine visita organizzata dall’Amministrazione Comunale della Città candidata.”
CONSIDERATO CHE
- in alcuna parte della delibera sono citati eventuali stime dei costi e/o rimborsi spese sia per la commissione di valutazione ACES che per i componenti del Comitato Tecnico-Scientifico individuati;
- nella delibera di Giunta suddetta si indica come “il dossier di candidatura dovrà sviluppare una pluralità di aspetti, tra i quali, a solo titolo esemplificativo e non esaustivo: metodologie per promuovere la salute e l’integrazione sociale, culturale, etnica e religiosa, attraverso lo sport; rapporti tra Amministrazione Comunale, altre Istituzioni pubbliche e/o private e istituzioni sportive locali, regionali e nazionali al fine di incentivare e/o promuovere i valori perseguiti con la candidatura; iniziative sportive, eventi o progetti ideati o promossi dall’Amministrazione comunale;
calendario dei principali eventi e/o attività sportive pianificate per l’anno di candidatura; progetto di comunicazione per promuovere la candidatura;”
SI CHIEDE DI CONOSCERE
l’importo del costo (stimato o effettivo) della candidatura, comprensivo delle spese per il vitto e l’alloggio dei componenti della commissione ed eventuali rimborsi spese o onorari per i componenti del comitato tecnico-scientifico;
le motivazioni che hanno portato all’identificazione, e successiva designazione, di ciascuno dei 9 membri del Comitato tecnico-scientifico delegato alla compilazione del dossier di candidatura;
In fede,
Michele Pinassi
Io mangio…..forse anche te!!!