Il declino di questa città e di questo territorio non si arresta, stiamo perdendo tutto, anche le cose più semplici. E’ di ieri la notizia che quest’anno non saranno disputati i campionati studenteschi. Poca cosa direte voi rispetto alla perdita di posti di lavoro dell’Enoteca Italica o di quelli della Siena Biotech, vero, ma non si vede la luce in fondo al tunnel e anche se Don Brunetto ci ammazza di chiacchiere e il Partito Unico lancia comunicati incomprensibili e astrusi, ogni giorno l’amaro che abbiamo in bocca è sempre più amaro… PORA SIENA
L’infinita arroganza del Presidente Clarich (e 3 Ps)
Borsa Milano rimonta sul finale. Giù Mps dopo batosta JPM
Monte dei Paschi, Clarich: “Valutiamo un aumento capitale da 75 milioni”
Meno verde, appartamenti più piccoli, nuovi alberghi
Sono finiti i soldi: niente sport per le scuole
La fine del tunnel: l’Ultramarathon Terre di Siena
hai dimenticato la Promosiena! anche lì 5 dipendenti senza stipendio e prospettiva chiusura. Il Comune farà promozione con i suoi bandi, il suo Enjoy Siena, il sito turistico e quant’altro: 400mila euro? più o meno siamo lì se mettete assieme i vari rami di spesa? Ma il portavoce di Valentini ci può replicare? Lui, si sa bene, non replica sulle cose serie.
dà l’idea, soprattutto stando da fuori, di una città senza governo, solo di chiacchiere periodiche, ridotta a spartizione di cariche, quelle sì che ci sono, da Fondazione a Siena Parcheggi, Estra ecc. il sindaco ogni tanto con qualche ritorno come i politici probabilmente, assistono, contenti di avere una Cucinotta ogni tanto accanto. Siena Biotech che hanno prodotto? MPS? Fondazione? Ritocchi al regolamento urbanistico con speranze miracolose, ma dove?, colonnini elettrici forse con la speranza di qualche elettroshock? e dall’Expo? Qualche pranzo a fine marzo? Dimenticavo gli Stati generali dei quali non si sa nulla in pratica; qualcuno avrà incontrato l’assessore e avuto istruzioni ma il pubblico normale che può fare? Avessero aperto un blog per l’occasione almeno. Rende più un blog come questo in termini di partecipazione.
A proposito, avete sentito che l’Università farà una ricerca sulla PARTECIPAZIONE pr il Comune? Consiglieri potete chiedere quanto ci costerà questa sciocchezza già da ora presumibilmente del tutto inutile? Cosa mai può venir fuori se non disgusto per l’incapacità degli amministratori e una valanga di desideri o di doléances? Il paese s’inabissa ancoora di più nelle mani degli sciocchi e dei furbi (e degli sprechi come questo). Ricorda le magnifiche erogazioni della Fondazione dei tempi d’oro, vi ricordate, decine di migliaia di euro per ricerche mai viste o inutili (sulla disoccupazione giovanile faceva ricercare Gabriellone!)