Rassegna Stampa – Tononi si avvicina… La verità che fa male all’Assessore…

Leggendo l’intervista di David Busato all’assessore Pallai devo dire che non mi è piaciuta per niente.

Specialmente una frase è da biasimare a mio avviso:

 Quello che non andrebbe fatto (da residenti, amministratori, operatori, ecc.) è invece utilizzare i canali del web che hanno lo spirito di “comunicare positivamente” una destinazione/ un’impresa per distruggere il lavoro di altri, per battibecchi politici  o malcontento legato al vivere nella nostra città. Questo fa male al turismo chiacchierando in rete, gli stessi residenti che alimentano polemiche o che enfatizzano malumori.”

Ecco siamo alle solite stiamo zitti non diciamo quello che non va a Siena perché fa male al turismo! Eh no! Cara ASSESSORA al turismo fate male voi, con la vostra mancanza di idee e i programmazione. Già! Ma voi siete SUPER SMART e questo basta!!!

HATTORI HANZO – LA PROCESSIONE PRIMA DEL SANTO

Turismo e recensioni. L’opinione dell’Assessore al Turismo, Sonia Pallai

MPS, TONONI PIU’ VICINO ALLA PRESIDENZA DOPO DIMISSIONI DA BORSA ITALIANA

Exane Bnp Paribas alza il prezzo obiettivo di B.Mps

In Borsa a -0,3%. Terzo polo bancario con Poste Italiane e Cdp?

Il sindaco Valentini risponde al Pae

Supineria magistrale: da studiare all’università di Siena

Il latino della domenica – 128

Altri problemi per i palcaioli; ma finora dov’era la Commissione di Vigilanza?

7 replies to “Rassegna Stampa – Tononi si avvicina… La verità che fa male all’Assessore…

  1. Questa Pallai è un po’ rozza, ma dovete capire da quali ambienti proviene, commerciali, che volete di più, che hanno sentito il dovere di parlare bene di quel documentario alla Cattedrale che io di sicuro non vado a vedere finché non lo migliorano come hanno chiesto sia l’Ascheri che la Piccinni. Aspettiamo con fiducia una revisione, perché andare a sentire banalità entro belle immagini? Striderebbe troppo!
    Quindi: noi più fini disertiamo e invitiamo i turisti a fare altrettanto. Non imparerebbero che cose imprecise e fuorvianti
    La Pallai però mi pare faccia tanto, con le sue guide e i suoi esercenti. Se mai le farei notare che se i negozi del centro diventano da turisti è anche perché si concentra tutto sul centro mentre Siena è interessante anche nelle periferie, e come sarebbe bello fare il giro delle mura! Andare a vedere la città dall’Osservanza, passeggiare fuori porta Giustizia: ci siete mai stati? Perché bisogna fermarsi dentro, dove c’è l’orto dei Pecci?
    La Pallai però si lascia andare anche alle sciocchezze. Dovremmo contenerci nei media? Ma perché? E’ un onore per Siena avere cittadini che segnalano cose che non vanno..
    Piuttosto, assessora, abbiate la bontà di stare a sentire le proteste buone. I vicoli bui, le strade sporche di urina e birroni, vetri ovunque nella notte fonda, NESSUN CONTROLLO PER CANTI E SCHIAMAZZI. Ha avuto paura di perdere qualche voto a dire che le contrade potrebbero moderarsi quando fanno festa? Ci sono turisti che vengono a dormire in centro…ma, stia tranquilla, non ci tornano e non perché hanno letto Siena Abbandonata! E i senesi che sono andati ad abitare fuori? Lei, a proposito, dove abita? E’ sempre importante saperlo.
    Il sindaco ho letto che abita a Castellina Scalo, nel suo Comune originario, dove poteva anche restare, diciamocelo francamente, senza far piangere i senesi per la sua lontananza.
    Ragioni, ragioni, Assessore, e provveda, anziché parlare senza riflettere e lamentarsi a sproposito..

  2. Federico, condivido il commento che hai inserito nel Blog. E vorrei anche soffermarmi sul fatto che, giustamente, come hai già scritto, a Siena .. “siamo alle solite stiamo zitti non diciamo quello che non va a Siena perché fa male..” . Infatti, la sig.ra Pallai ci spiega Lei stessa, quale strategia usare “.. se ci fanno notare una cosa negativa o che non va, rispondere riportando in positivo la conversazione. Perché si può. Questo è essere una città accogliente. ” Ah ecco, ho capito. Ma accogliente non significava mica: Che accoglie mettendo a proprio agio, o no? Mi sbaglio? A leggere quello che la sig.ra Pallai, dice e scrive, non mi pare proprio questo il significato. Per la sig.ra Pallai, mi pare di capire che accogliente, voglia significare che, nel caso ci vengano fatte notare problematiche imbarazzanti e vengano affrontati argomenti scomodi, dal nostro (o forse meglio Suo interlocutore) … meglio, molto meglio e “accogliente” … cambiare discorso. Sicuramente sara cosi, ci mancherebbe altro. Ma a me sinceramente non risulta.

  3. Prima di tutto il commento è decontestualizzato. Facile prendere un pezzo dell’intervista e scriverci su qualcosa. Che si fa per un po’ di pageview vero santino-diavoletto…

    Certo che Maria Lupi che dice che l’assessora ha paura di perdere voti non si può leggere proprio… Ma lo sai che la Pallai non si è candidata? Come si vede che sei in malafede.

    Marco Fattorini ti inviterei a rileggere l’intero pezzo

    Cordialità

    1. Primo l’articolo è visibile sotto in rassegna stampa. Ho preso il pezzo dall’intervista. Che chi vuole se la può leggere integrale. Ma di che parla?

  4. Sig. De Marco, non siamo nati ieri, purtroppo sto per tornare in pensione a Siena e la cosa mi preoccupa molto! La Pallai non è stata votata? Chiaro, ma non vorrà essere votata a qualcosa dopo? Suvvia, voto o consenso che differenza fa? Lei vive in centro, questo importa? Risponda dove ho sbagliato nel merito, se ci vuole onorare della Sua idea del centro.

  5. Non c’è bisogno di leggere questa intervista per scoprire la totale impreparazione della Pallai sulla materia, senza parlare del l’assoluta non conoscenza della città e dei senesi. Se questa è ormai l’opinione diffusa in tutta Siena un motivo ci sarà? O forse sono tutti i senesi che non capiscono niente?

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
close-alt close collapse comment ellipsis expand gallery heart lock menu next pinned previous reply search share star