Editoriale de IL SANTO – Grazie alla Contrada Sovrana dell’Istrice, ma si può fare di più…

E’ veramente con piacere che stamani mattina sotto casa ho trovato il cartello che potete leggere qui sotto. Come tanti sapranno questa settimana iniziano i festeggiamenti del Santo Patrono dell’Istrice San Bartolomeo. I quali si protrarranno fino al 5 di settembre per il tradizionale braciere che vedrà impegnata tutta la contrada nella sua festa più importante. Il cartello fa piacere, perché prende in considerazione quei pochi contradaioli e senesi che ormai si ostinano a resistere nel centro storico. Come i miei lettori sapranno mi sono sempre battuto per la vivibilità nel centro storico e contro certi soprusi dell’amministrazione che pur facendo pagare il famoso bollino, non garantiscono il posto auto ai residenti. Come nel caso del braciere dell’Istrice. Infatti dal 28 agosto al 6 settembre i residenti della zona pur pagando il bollino non potranno posteggiare vicino alle proprie case e forse nemmeno lontano. Quindi pur pagando per ben 8 giorni i residenti avranno molti disagi per il posteggio. Certamente la colpa non è della Contrada che lecitamente chiede il permesso per la festa e il Comune risponde positivamente, dimenticando i residenti. Infatti il solo a chiedere scusa per il disagio arrecato è MASSIMO MACHETTI provicario al Circolo il Leone che lo fa per conto della Contrada (scuse per altro non dovute dalla Contrada visto che ha un permesso regolare). Il Comune invece piazza i cartelli di divieto e non si preoccupa dei tanti che dovranno arrangiarsi per trovare un parcheggio. Eppure la soluzione è semplicissima: consentire nei giorni in cui ci sono i divieti a chi è in regola con il bollino ZTL di posteggiare nell’ARU esterna a Camollia. Una soluzione che fu trovata e provata nel 2008 quando per consentire la festa per la vittoria dell’Istrice i residenti poterono parcheggiare al parcheggio fortezza durante tutti i festeggiamenti. Chiedo qui pubblicamente uno sforzo alla Contrada, di farsi portavoce dei contradaioli e residenti del territorio presso l’Amministrazione Comunale, perché consenta questa semplice soluzione. Sono certo che se un seggio chiedesse questo la soluzione si troverebbe in un attimo, l’istituzione Contrada ha certamente più peso di noi poveri cittadini paganti. Grazie Federico Muzzi IL SANTO

IMG_2843

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
close-alt close collapse comment ellipsis expand gallery heart lock menu next pinned previous reply search share star