La Rubrica di FACEBOOK – Una teoria interessante del VICE DON BRUNETTO… COMMENTATE

 

  • Qui sotto un’interessante discussione da condividere. A voi i commenti…
    Tutto nasce dal post di Massimiliano Angelini a commento di una frase di Daniele Magrini.

    “Un presente senza chiarezza sul passato non è nulla e un futuro condizionato dal nulla su tutto quello che è accaduto alla nostra città non vale niente e sarà un futuro ancora più a rischio per le future generazioni.” (Daniele Magrini)
    ….direi che parole di questo tipo non possono non lasciare un pensiero di riflessione…

    Fulvio Mancuso In democrazia esistono almeno tre livelli dai quali passano i giudizi sul passato: 1) la giustizia (e dunque la magistratura che la esercita e che io rispetto anche quando non ne condivido l’azione);2) la politica (e ci sono i cittadini con il loro voto); 3) la storia e dunque gli storici. 
    A tutto questo si aggiunge il lavoro che nel presente muove opinionisti, giornalisti, aspiranti politici, romantici del passato, sostenitori della tabula rasa e della catarsi nichilista e purificatrice etc. etc. All’individuo dotato di ragione rimane la sua coscienza critica onde discernere tra persone per bene, aspiranti alla verità, ciarlatani, avvoltoi, iene, opportunisti etc etc.
    In ogni caso il futuro si costruisce lavorando più che dicendo. Ovviamente con consapevolezza (ergo sete di conoscenza) ma con rispetto verso chi, in democrazia, è chiamato a costruire verità storiche.
  • Fulvio Mancuso Ps: non perché sono uno storico di professione, ma perché così accade, è il tempo e dunque il lavoro degli storici a dare a distanza la ricostruzione più fedele dei fatti anche perché scevra dalle passioni del presente.

    Massimiliano Angelini Dunque un diario scritto nel presente (dalla cronaca, dalle opinioni, etc..) non è storicamnte attendibile?

  • Fulvio Mancuso
  • Fulvio Mancuso È un diario appunto, è giusto che ci sia. Ho detto in sintesi anche di queste espressioni ricostruttive

  • Massimiliano Angelini
  • Massimiliano Angelini il ‘De bello gallico’ con questa teoria non sarebbe un documento attendibile storicamente? Emoticon wink

     

    • Fulvio Mancuso Non ho detto che non siano attendibili i diari. Ho detto che la storia la fanno gli storici. La cronaca la fanno i cronisti che possono essere più o meno coinvolti dalle proprie passioni personali o politiche. Poi anche gli storici sono condizionati. E soprattutto spesso la storia la fanno i vincitori e questo è un altro limite Emoticon wink

    • Fulvio Mancuso
    • Fulvio Mancuso C’è comunque un momento in cui ci si rende conto che c’è stata una guerra (per fortuna non armata in questo caso) e che essa ha portato, contestabili o meno, i suoi risultati. Quella guerra è finita e chi la ripropone negli stessi termini è semplicemente fuori dal presente. Per un motivo: un sistema di potere è finito grazie a chi quella battaglia l’ha condotta. Tutto è ancora perfettibile. I fatti sono questi.

    • Fulvio Mancuso
    • Fulvio Mancuso Le conseguenze di quella battaglia ora sono in mano ai tre livelli democratici di cui dicevo nel primo commento.

    • Massimiliano Angelini
    • Massimiliano Angelini Ok. Mi hai dato ampio materiale su cui riflettere. Grazie. ma sul tema, credo, che ci tornerò,

    • Fulvio Mancuso
    • Fulvio Mancuso Il dubbio è sempre matrice di buone domande, che sono il sale della conoscenza e dunque della verità

  • Massimiliano Angelini Ok. Mi hai dato ampio materiale su cui riflettere. Grazie. ma sul tema, credo, che ci tornerò,

  • Fulvio Mancuso
  • Eugenio Neri
  • Eugenio Neri Daniele Magrini fa affermazioni giustissime partendo
    da fatti che sono agghiaccianti e tutt’ora oscuri. Di questi fatti in Comune ( consiglio comunale ) non si è mai voluto discutere. Magrini espande e rilancia dei concetti , trasparenza e verità , che noi abbiamo chiesto da subito ( e anche Siena Cambia quando ci credevano ancora , ovvero in campagna elettorale ) .

    Ma le affermazioni di Mancuso sono allucinanti : un ragionamento puntuale che conduce a conseguenze logiche imbarazzanti. Secondo questi principî i cittadini che chiedevano verità sulle stragi o sui grandi scandali di tangentopoli non avevano alcun diritto di farlo se non attraverso i canali descritti da Mancuso.
    Coloro che vogliono vederci chiaro su Ampugnano cosa faranno ? Cosa dovranno aspettare la storia?
    La visione di Fulvio preoccupa.
    Ma che storia e cronaca! Qui si tratta soltanto rimozione di un vincolo di secretazione imposto dal Pd per la salvezza del Pd, locale e nazionale . Sapere cosa hanno detto e chiesto determinati personaggi in certi tempi sarebbe la normalità in un paese civile dopo uno scandalo colossale .
    Qui , dopo una glasnost , molti dovrebbero nascondersi

  • Fulvio Mancuso
  • Fulvio Mancuso Non parlavo dei contenuti dell’intervento di Magrini ma di un metodo. Capisco che c’è difficoltà a distinguere merito e metodo.

  • Fulvio Mancuso
  • Fulvio Mancuso Allucinante è soltanto la demagogia spicciola con la quale si capovolgono i ragionamenti altrui. Dire che i cittadini hanno diritto alla verità mi sembra una ovvietà. Che questo diritto si eserciti anche attraverso dibattiti pubblici idem. Se poi si vuAltro…

  • Eugenio Neri
  • Eugenio Neri Non mi sembra , Fulvio, che vi sia stato molto impegno da parte tua / vostra per ottenere la divulgazione ad es. dei verbali di deputazione della fmps dei tempi ” d’oro” quando si sono decisi gli sprechi ( nei casi migliori!) o il fallimento. Non credi sia lecito poter leggere chi ha detto cosa? Quali sono i motivi per cui non ti sei associato a questa richiesta : aspetti gli storici?

  • Giuseppe Giordano
  • Giuseppe Giordano Ma che bisognava aspettare gli storici per conoscere la verità o più semplicemente farsi una idea su quanto accaduto non lo aveva detto anche qualcun altro?

  • Federico Muzzi
  • Federico Muzzi Io non commento perchè sono un cronista… troppo coinvolto…

  • Eugenio Neri

 

Eugenio Neri Io vorrei leggere , e non solo per curiosità, il verbale della famosa deputazione ( giorno del Palio) in cui silurarono Marco Parlangeli che si era opposto al fatto che fmps seguisse l’aumento di capitale . Cosa osta ? Il fatto che fmps abbia la maggioranza delle quote della banca?
Questa è solo censura e Clarich ( ma anche la Mansi a suo tempo ) non possono rivelare nulla .

2 replies to “La Rubrica di FACEBOOK – Una teoria interessante del VICE DON BRUNETTO… COMMENTATE

  1. All’improvviso abbiamo la percezione concreta che, al contrario di altre epoche, o dei nostri simili di alcuni anni fa, noi siamo piantati al centro della Storia dell’umanità. Da qualsiasi parte ci voltiamo, qualsiasi oggetto abbiamo per le mani, qualsiasi discorso sentiamo pronunciare — tutto è pronto per entrare nella Storia come nel microonde.

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
close-alt close collapse comment ellipsis expand gallery heart lock menu next pinned previous reply search share star