Libero Contributo – I procedimenti penali non sono fisiologici della politica… Il Sindaco ha fallito politicamente e come istituzione!!!

RICEVO E PUBBLICO

 

Dopo la notizia dell’esistenza di un altro procedimento a carico del Sindaco Valentini alcune riflessioni sono necessarie senza farsi prendere da derive giustizialiste:

 

  • se è certo che la sorte politica di un’amministrazione comunale non può e non deve essere condizionata dalle vicende giudiziarie dei suoi componenti, è altrettanto certo che a Siena il giudizio unanime dei cittadini sull’azione amministrativa è del tutto negativo a due anni di distanza dalle passate elezioni

 

  • Però non possiamo neppure condividere la logica del Sindaco Valentini che, seguendo Renzi, ritiene che i procedimenti penali a carico degli amministratori pubblici rientrino ormai nella fisiologia della politica e sembra che non ci si debba neppure fare caso

 

  • Invece , riteniamo che sarebbe molto meno grave la contestazione di un comportamento legato alla vita privata perchè non intaccherebbe né metterebbe in dubbio l’azione amministrativa svolta ed in svolgimento. In questo caso l’assoluta mancanza di spessore politico dell’attuale amministrazione comunale si coniuga con i dubbi sull’efficacia e regolarità delle precedenti attività svolte nel Comune di Monteriggioni.

 

Per questo e non per altro sarebbe ed è necessario che la giunta comunale di Siena si renda conto del proprio fallimento politico-istituzionale (e non giudiziario) e ne tragga le opportune e necessarie conseguenze.

 

Andrea Corsi

Massimo Bianchini

Marco Falorni

 

2 replies to “Libero Contributo – I procedimenti penali non sono fisiologici della politica… Il Sindaco ha fallito politicamente e come istituzione!!!

  1. Santo, tramite il tuo blog vorrei domandare ai firmatari della lettera cosa accadrebbe se presentassero una mozione di sfiducia in consiglio comunale…E’ una cosa che si può fare? Non metterebbe a disagio la maggioranza o voterebbero compatti il rinnovo della fiducia?
    Grazie.

  2. Rispondo a Magico Vento. Per me la mozione di sfiducia si poteva fare anche il giorno dopo l’insediamento. Ma in politica funziona diversamente. La mozione di sfiducia ha un senso presentarla se è firmata dalla metà più uno dei consiglieri comunali, altrimenti serve solo a compattare la maggioranza.

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
close-alt close collapse comment ellipsis expand gallery heart lock menu next pinned previous reply search share star