
Chi dovesse cercare di portare fatti sulla ribalta di quanto sta accadendo in merito alle indagini della magistratura sul ruolo del sindaco Valentini nelle malefatte dell’urbanistica di Monteriggioni, finirebbe comunque all’indice. Perché scontenterebbe i lealisti della maggioranza e non soddisferebbe la fame giustizialista degli oppositori. Chi volesse stare ai fatti e non alle chiacchiere, verrebbe comunque risucchiato nella sarabanda delle parti contrapposte. Accusato di essere un aggrovigliato di ritorno, addirittura, o megafono di un “gomplotto”, o un aspirante “soggetto politico”.
Così, riportare per dovere di cronaca quanto detto, davanti a 200 persone e 3 giornalisti (ce n’erano una quarantina poco sotto e poco prima alla vergognosa partita della Robur) sabato all’iniziativa dei 5 stelle, dall’avvocato Paolo Falaschi, varrà l’inserimento in codeste liste (come peraltro già mi toccò circa 25 anni fa). Falaschi ha letto un rapporto dei Carabinieri per altra indagine, comunque riguardante l’urbanistica a Monteriggioni, non coperto da segreto istruttorio, in cui si afferma, sostanzialmente, che Valentini a Monteriggioni era solito “usurpare i tecnici degli uffici”. E che “gli incarichi dei tecnici venivano rinnovati ogni sei mesi, anziché ogni due anni”.
Chi vuole ascoltare l’intervento di Falaschi per intero, lo trova sul profilo di David Busato, uno che c’è sempre, che si informa e cerca di informare. Interessante anche quando l’avvocato Falaschi rivela il rapporto di Bankitalia alla CONSOB, in cui si scrive che nel bilancio Mps non si era contabilizzato nel modo corretto il derivato Alexandria. Il rapporto è del 2012. Come fa la CONSOB a dire che tale errore lo ha scoperto solo ora dall’indagine dei giudici milanesi? Altro esempio – clomoroso – in cui si cerca di camuffare la realtà.
Mentre nella Valentiniade, per far pesare di più vocaboli come truffa, abuso, falso, in attesa che tale ipotesi di reato vengano acclarate o meno, si sta anche distanti dall’oggetto del contendere: che riguarda un campo di baseball, piccolo e i suoi annessi. E non la realizzazione di un mega insediamento turistico. Ma ogni parola e anche queste che sto scrivendo, in questa città ammalata e avvelenata, viene ormai analizzata con la lente distorta del posizionamento.
Con la contraerea contrapposta delle autodifese e dei comunicati di parte, avete sparso la solita nebbia. Due comunicati li ha diffusi il sindaco. Il primo, per avvisare che l’invito a comparire gli era arrivato “solo” perché aveva messo la firma su un atto. E lo ha fatto prima del l’interrogatorio. Il secondo per diffondere la sua ira quando l’Ansa ha diffuso la notizia che le ipotesi di reato erano ben altre. Dopo l’ira del Valentini, la magistratura senese ha aperto un’indagine per fuga di notizie. Così, prima ancora dell’interrogatorio, finisce sotto inchiesta chi fa informazione. E si resta invece immersi nel calderone dei comunicati stampa fatti a sommo studio.
Avete detto tutto in poche ore. Vi siete bruciati ogni cartuccia in due giorni, accendendo il consueto fuoco di paglia che non scalda nessuno. Prima di capirci qualcosa, prima di lasciare che parlino i fatti. Avete sventolato le vostre magliette, tanto per posizionarvi sulle rispettive trincee. E così facendo, avete mancato di buon senso, e anche di rispetto verso i cittadini. Che i fatti dovrebbero valutare. E non le vostre opinioni. I fatti chiari e non le vostre estenuanti e sterili battaglie di posizionamento. Vi siete schierati prima, parecchio prima del tempo. E continuate a farlo, diffondendo – sull’un fronte e sull’altro – certezze che nessuno di voi, al momento può avere.
C’è chi torna a insinuare il veleno del complottismo, chi sparge dietrologie, chi si accontenta delle spiegazioni dell’indagato a prescindere dall’operato della magistratura, chi delinea i contorni di melmose macchine del fango. E chi semplicemente cerca di confondere le acque. Per difendere lo statu quo, consapevole che nulla accadrà di rilevante; o, nel senso opposto, per spronare a una rivoluzione tanto improbabile quanto appare dormiente il senso civico di una città assente o almeno distratta.
Avete tutti fretta di condanne e di assoluzioni. Così che le une o le altre possano pudicamente coprire le nudità di una politica unita solo nell’inadeguatezza della percezione dei bisogni reali di una comunità – quella senese – che non sa neppure più reclamare il diritto al riscatto delle vergogne subite. Continuate a urlare, non rendendovi conto che vi urlate addosso, che scagliate le vostre grida opposte e contrarie, sempre meno percepite dalla gente normale. Che invece ha altro da pensare, che deve fare i conti per la prima volta con i risparmi che calano nel conto corrente, con il lavoro che resta utopia per il figliolo laureato e masterizzato, con la retta della mamma alla casa di riposo sempre più difficile da pagare, con regali di Natale sempre più poveri.
Urlate le vostre ragioni di parte e non sapete neppure ascoltare i silenzi di chi, nei decenni scorsi abituato al Capo – massimo due – che tutto decideva, distribuendo specchietti luccicanti e promozioni in ufficio, oggi non sa neppure più chi ossequiare, a chi giurare fedeltà, a chi consegnare il proprio servile consenso nel segreto dell’urna elettorale.
La garetta impudica di dichiarazioni autoassolutorie e di mediocri comunicati stampa, solidali o arrabbiati, avrebbe bisogno almeno di una sospensione. Almeno per Natale, almeno un paio di giorni prima, ce lo fate un regalo? Un po’ di pausa. Di silenzioso rispetto della festa, di taciturna meditazione sul senso della vita. Che va oltre, in ogni caso va oltre. Stop alle parole in libertà, di tutte le fazioni. Per qualche giorno. Con l’aggiunta di un deferente pensiero alla città che eravamo. E comunque Buon Natale a tutti, perfino a voi.
DATI … I DATI … LE PAROLE non sono NULLA.
L’art. 78 del Testo Unico degli Enti Locali (DLGS 267/2000) stabilisce il dovere di NON INTERFERENZA tra gli organi politici e quelli tecnici.
A garanzia del buon andamento della pubblica amministrazione e del rispetto, così, del DIVIETO DI INTERFERENZA il legislatore statale ha prescritto, con norme che si applicano anche ai comuni piccoli come Monteriggioni, trattandosi di principi fondamentali, che la durata degli incarichi dirigenziali (come per l’UTC) deve essere di almeno 3 anni.
Il principio è stato specificamente trasposto nell’art. 4 del D.LGS. 165/2001 che disicplina gli incarichi nelle pubbliche amministrazioni.
Stabilisce la Corte costituzionale nella sentenza 104/2007:
“… 1. gli articoli 97 e 98 della Costituzione sono “corollari dell’imparzialità, in cui si esprime la distinzione tra politica e amministrazione, tra l’azione di governo – normalmente legate alla impostazione di una parte pubblica espressione delle forze di maggioranza – e l’azione dell’amministrazione che, nell’attuazione dell’indirizzo politico della maggioranza, è vincolata invece ad agire senza distinzione di parti politiche, al fine del perseguimento delle finalità pubbliche obiettivate dall’ordinamento”;
2. conseguentemente “l’imparzialità e il buon andamento dell’amministrazione esigono che la posizione del direttore generale sia circondata da garanzie; in particolare, che la decisione dell’organo politico relativa alla cessazione anticipata dall’incarico (…) rispetti il principio del giusto procedimento” e ciò in quanto “LA DIPENDENZA FUNZIONALE DEL DIRIGENTE NON PUO’ DIVENTARE DIPENDENZA POLITICA”. In altre parole “il dirigente è sottoposto alle direttive del vertice politico e al suo giudizio , ed in seguito a questo può essere allontanato. Ma non può essere messo in condizioni di precarietà che consentono la decadenza senza la garanzia del giusto procedimento”;
3. così come la cessazione anticipata del rapporto, anche “la selezione dei pubblici funzionari non ammette ingerenze di carattere politico, espressione di interessi non riconducibili a valori di carattere neutrale e distaccato”.
A Monteriggioni il problema, il VALENTINI, lo aveva risolto a monte: invece di fare contratti dirigenziali almeno triennali, li faceva semestrali o al più annuali. COSI’ RISOLVEVA IL PROBLEMA DELLE IMPUGNATIVE DI DECADENZE.
L’ASTUTO però non capisce che così come è protetta l’estinzione anticipata del rapporto funzionale, è a maggior ragione protetta la nomina dirigenziale inferiore al minimo di legge. In quanto ab origine contiene il vulnus (IL BACO) della corruzione della funzionalizzazione del potere dirigenziale.
Così si esprime il Consiglio di Stato il 23 maggio 2006, con parere n. 4938/05:
“… corrisponde senza dubbio ad un obiettivo di tipo garantistico la predeterminazione della durata degli incarichi di funzione dirigenziale con un limite minimo che, evitando la precarietà di incarichi troppo brevi (annuali o addirittura semestrali), consente al dirigente di esercitare il mandato in condizione di imparzialità (artt. 97 e 1998 Cost.) per un tempo sufficiente ad esprimere le sue capacità ed a poter essere valutato in relazione all’attività svolta e ai risultati conseguiti.». Pertanto, la durata minima fissata dalla menzionata disposizione non e’ derogabile; «ogni deroga appare ARBITRARIA e non conforme, oltre che con la formulazione letterale della norma, con l’evoluzione della medesima e con la logica complessiva del sistema”.
Questi gli incarichi dati dal VALENTINI, elencati in rigido ordine temporale:
1. decreto sindacale n. 135 del 17/6/2004 per nominarwe l’Ing. Leonardo Bonini responsabile dell’Area Tecnica Lavori Pubblici dal 17/6/2004 fino al 31/12/2004;
2. decreto sindacale n. 134 del 17/6/2004 per nominare il P.Ed. Claudio Pieri responsabile dell’Area Assetto del Territorio ed attività produttive dal 17/6/2004 fino al 31/12/2004;
3. decreto sindacale n. 154 del 3/1/2005 per nominare l’Ing. Leonardo Bonini responsabile dell’Area Tecnica Lavori Pubblici dal 1/1/2005 fino al 31/12/2005;
4. decreto sindacale n. 152 del 3/1/2005 per nominare il P.Ed. Claudio Pieri responsabile dell’Area Assetto del Territorio ed attività produttive dal 1/1/2005 fino al 31/12/2005;
5. decreto sindacale n. 3 del 2/1/2006 per nominare l’Ing. Leonardo Bonini responsabile dell’Area Tecnica Lavori Pubblici dal 1/1/2006 fino al 31/12/2006;
6. decreto sindacale n. 5 del 2/1/2006 per nominare il P.Ed. Claudio Pieri responsabile dell’Area Assetto del Territorio ed attività produttive dal 1/1/2006 fino al 31/12/2006;
7. decreto sindacale n. 3 del 2/1/2007 per nominare l’Ing. Leonardo Bonini responsabile dell’Area Tecnica Lavori Pubblici dal 1/1/2007 fino al 31/12/2007;
8. decreto sindacale n. 5 del 2/1/2007 per nominare il P.Ed. Claudio Pieri responsabile dell’Area Assetto del Territorio ed attività produttive dal 1/1/2007 fino al 31/12/2007;
9. decreto sindacale n. 3 del 2/1/2008 per nominare l’Ing. Leonardo Bonini responsabile dell’Area Tecnica Lavori Pubblici dal 1/1/2008 fino al 31/12/2008;
10. decreto sindacale n. 5 del 2/1/2008 per nominare l’Arch. Gabriele Manganelli responsabile dell’Area Assetto del Territorio e Suap dal 1/1/2008 fino al 31/12/2008;
11. decreto sindacale n. 3 del 2/1/2009 per nominare l’Ing. Leonardo Bonini responsabile dell’Area Tecnica Lavori Pubblici dal 1/1/2009 fino alla scadenza del mandato elettivo;
12. decreto sindacale n. 5 del 2/1/2009 per nominare l’Arch. Gabriele Manganelli responsabile dell’Area Assetto del Territorio e Suap dal 1/1/2009 fino alla scadenza del mandato elettivo;
13. decreto sindacale n. 16 del 9/6/2009 per nominare l’Ing. Leonardo Bonini responsabile dell’Area Tecnica Lavori Pubblici dal 9/6/2009 fino al 30/9/2009;
14. decreto sindacale n. 19 del 9/6/2009 per nominare l’Arch. Gabriele Manganelli responsabile dell’Area Assetto del Territorio e Suap dal 9/6/2009 fino al 30/9/2009;
15. decreto sindacale n. 38 del 1/10/2009 per nominare l’Ing. Leonardo Bonini responsabile dell’Area Tecnica Lavori Pubblici dal 1/10/2009 fino al 31/12/2009;
16. decreto sindacale n. 41 del 1/10/2009 per nominare l’Arch. Gabriele Manganelli responsabile dell’Area Assetto del Territorio e Suap dal 1/10/2009 fino al 31/12/2009;
17. decreto sindacale n. 3 del 2/1/2010 per nominare l’Ing. Leonardo Bonini responsabile dell’Area Tecnica Lavori Pubblici dal 1/1/2010 fino al 31/12/2010;
18. decreto sindacale n. 6 del 2/1/2010 per nominare l’Arch. Gabriele Manganelli responsabile dell’Area Assetto del Territorio ed Attività produttive dal 1/1/2010 fino al 31/12/2010;
19. decreto sindacale n. 3 del 3/1/2011 per nominare l’Ing. Leonardo Bonini responsabile dell’Area Tecnica Lavori Pubblici dal 3/1/2012 fino al 31/1/2012;
20. decreto sindacale n. 6 del 3/1/2011 per nominare l’Arch. Gabriele Manganelli responsabile dell’Area Assetto del Territorio ed Attività produttive dal 3/1/2011 fino al 31/12/2011;
21. decreto sindacale n. 3 del 2/1/2012 per nominare l’Ing. Leonardo Bonini responsabile dell’Area Tecnica Lavori Pubblici dal 2/1/2012 fino al 31/1/2012;
22. decreto sindacale n. 6 del 2/1/2012 per nominare l’Arch. Gabriele Manganelli responsabile dell’Area Assetto del Territorio ed Attività produttive dal 2/1/2012 fino al 31/12/2012;
23. decreto sindacale n. 3 del 2/1/2013 per nominare l’Ing. Leonardo Bonini responsabile dell’Area Tecnica Lavori Pubblici dal 2/1/2013 fino al 31/1/2013;
24. decreto sindacale n. 6 del 2/1/2013 per nominare l’Arch. Gabriele Manganelli responsabile dell’Area Assetto del Territorio ed Attività produttive dal 2/1/2013 fino al 31/12/2013.
E IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. ROBERTO DOTTORI, su cui incombe la responsabilità di assicurare la legalità dell’azione amministrativa? NON PERVENUTO.
E ORA METTIAMOCI IL CARICO DA UNDICI, come a briscola:
E se qualcuno di questi soggetti nominati fosse stato nelle comprensibili (purtroppo spiacevoli, ed EVENTUALMENTE NOTE AL VALENTINI) condizioni di NON POTER RIFIUTARE l’incarico prospettato (lavoro, sostentamento per vivere) al fine di potere, anzi dovere, contribuire al dovere di genitore e capo famiglia, QUALE FIGURA DEL VALENTINI ESCE FUORI NEL DARE LAVORO PER UNA DURATA INAMMISSIBILMENTE INFERIORE A QUELLA DI LEGGE??
QUAL ERA IL FINE DI DARE INCARICHI SEMESTRALI O ANNUALI ANZICHE’ TRIENNALI?
A ME RICORDA LA CAROTA CHE VIENE MESSA DAVANTI AGLI OCCHI DELL’ASINO.
MA SE L’ASINO NON POTEVA CHE ACCETTARE, LA BESTIA NON LUI CHE L’HA MANGIATA !!!