Faccio una breve premessa su questo nuovo articolo della bella MARA. Vorrei fare alcune precisazioni per quanto riguarda ROBERTO GUIGGIANI, che ho conosciuto. Lo ritengo un valido professionista del settore turistico, con idee nuove ed innovative di cui abbiamo tanto bisogno. C’è da dire che GUIGGIANI ha lasciato SIENA CAMBIA al momento che si è accorto che tutte le promesse fatte erano fuffa. Ma non sto qui a difenderlo, credo che lo farà da solo. Per quello che lo conosco mi pare una persona capace di fare autocritica e più che altro di riconoscere i propri sbagli cosa che a molti senesi manca. Per finire credo che il VALENTINI e la PALLAI lo abbiano dovuto ingollare come un boccone amaro. Ma aspettiamo quello che ha da dire sull’argomento. BONA lettura dell’articolo di MARA!!!
Apprendiamo in pompa magna che l’amministrazione comunale, a seguito della sottoscrizione avvenuta nel marzo 2015, del protocollo d’intesa con la Regione Toscana per rafforzare le sinergie istituzionali sulla promozione turistica, ha presentato lo scorso 20 gennaio in Regione a Firenze e il 28 a Siena, il nuovo ma primo Official Tourism Account della Città di Siena.
Il Comune ha pubblicato il suddetto protocollo d’intesa sul sito istituzionale?
Faccio fatica a rintracciarlo.
Comunque il protocollo, inteso con la Regione, è volto a garantire una strategia sempre più integrata e coordinata di promozione turistica a livello regionale.
Era ora che anche Siena lo avesse!!! Io stessa mi ero trovata più volte ad evidenziare questa grossa lacuna per una città che si ritiene “turistica”.

Aumenteranno gli arrivi e le presenze. Dei pernottamenti chi se ne importa, non sono una priorità per l’assessora Sonia Pallai.
Alla presentazione del 28 gennaio dell’ illustre primo Official Tourism Account della Città di Siena tenutasi Palazzo Patrizi dinanzi alle associazioni e agli operatori di categoria, nonché alla cittadinanza tutta, l’assessora fa sapere che sarà bilingue: italiano e inglese. Effettivamente lo è.
Entro due mesi EnjoySiena parlerà anche in francese, tedesco e spagnolo.
Domanda? Chi si occuperà della traduzione dei testi? Della pubblicazione delle notizie? Della comunicazione degli eventi insieme ai consigli per la preparazione di ottimi piatti toscani nelle cucine di tutto il mondo?
È sempre in vigore la convenzione tra il Comune di Siena e la Scuola di marketing e comunicazione dell’Università degli Studi per le attività di EnjoySiena e la loro gestione?
E se si, è il caso di rimodernarla viste le modifiche alle attività e al budget destinato?
Credo che quella precedente si aggirasse intorno ai 19.000 – 20.000 euro.
Certo speriamo che questa volta EnjoySiena non usi la forza comunicativa delle immagini data dall’automa durante gli incidenti del Palio della scorsa estate. E soprattutto speriamo che il nuovo portale del turismo si dimostri meno fallimentare del colossale flop delle strategie social media marketing di EnjoySiena, palesemente e vistosamente sotto gli occhi di tutti.
Oppure sarà un’attività svolta in house dagli uffici comunali che già si occupano delle attività di comunicazione che, almeno a vedere dagli atti pubblicati on-line, operano già sugli stessi canali? Visti i tempi che corrono non sarebbe male poter fare importanti economie…
In forza poi della ridefinizione dei rapporti istituzionali e dei sistemi di comunicazione a seguito della revisione organizzativa delle Province e della riallocazione delle funzioni di promozione turistica che ricadranno dalle Province in capo a Comuni, e visto che le competenze in seno alla compagine dipendenti comunali parrebbero esserci, sempre secondo gli atti del Comune e in virtù dei 14 dipendenti della Provincia specializzati in turismo trasferiti in Comune, qualora fosse, questi 130.000,00 eurini potremmo risparmiarceli per finanziare, per esempio, una vera mostra internazionale?
Parrebbe infatti che il portale, destinato alla promozione turistica della Città di Siena e dei suoi eventi, sia stato finanziato con i proventi della tassa di soggiorno, per un importo di circa 130.000 eurini.
Proprio l’importo che i vigili urbani del Nucleo di Polizia Giudiziaria del Corpo di Polizia Municipale del Comune di Siena e del Servizio Tributi (per i quali pagheremmo noi le spese per il comportamento antisindacale dello stesso Comune contro di loro, nonché quelli di pubblicazione della sentenza sui giornali) sono andati a recuperare quale imposta non versata nel 2012 – 2014 nelle casse del Comune da alcune reticenti strutture ricettive.

Considerata poi l’ampia partecipazione, a detto dell’assessora, delle associazioni di categoria al progetto EnjoySiena, già dalla pianificazione, e la possibilità del Portale di fornire servizi per gli operatori di settore e imprenditori del turismo, come si svolgeranno tali sinergie?
Il Comune come intende procedere: con convenzioni? Con accordi? Con protocolli?
Diventerà uno degli operatori economici del settore per fornire servizi di promozione e prenotazione?
Il Portale fornirà informazioni su dove dormire – dove mangiare – come arrivare a Siena – come muoversi?
E se si, come intenderà agire il Comune per stare nelle regole?
Ma sarà possibile prenotare direttamente dal portale anche le camere nelle strutture ricettive? Ma è possibile farlo? Cioè è legittimo?
Mi è poi sfuggito l’avviso con cui è stato nominato caporedattore del nuovo sito turistico del Comune di Siena #EnjoySiena il dott. Roberto Guiggiani.
Giornalista e scrittore, il suo C.V. evidenzia una decennale esperienza nel settore turistico e competenza sul campo dimostrata negli incarichi assunti presso gli assessorati delle Regioni Sardegna ed Emilia Romagna, Campania, dei Comuni di Perugia e Viareggio, della Provincia di Rieti, e quale direttore dell’Agenzia per il Turismo della Provincia di Pisa, individuato nel 2009 con la partecipazione a regolare avviso pubblico e dopo l’attenta valutazione di un’apposita commissione.
Per incompetente parere, non me ne voglia dott. Guiggiani, ma anche questa volta credo che avrebbe dovuto esserci l’indizione da parte del Comune di Siena di un avviso pubblico e il lavoro di una commissione, quando non anche l’espletamento di prove per la designazione del capo redattore di un sito istituzionale, nel qual caso EnjoySiena. Ma in altre parole il dott. Guiggiani chi lo paga? Il Comune o la ditta che ha realizzato il sito? E nel tal caso di questa ipotesi, la ditta aggiudicataria dell’affidamento, oltre alla realizzazione e manutenzione del sito, si era aggiudicata anche la produzione e comunicazione dei contenuti? Appunto attività del caporedattore?
Inoltre caporedattore di cosa? Di una testata giornalistica online? EnjoySiena è registrato come tale in Tribunale come previsto dalle norme vigenti?
Pregherei gli informati di inviare copia del bando/avviso al Santo per la pubblicazione mancante all’interno del sito istituzionale alla sezione Bandi e avvisi in pubblicazione, oppure di indicarci le norme o le dinamiche seguite per la designazione.
Era il caso in pompa magna, di presentare quale capo redattore del Official Tourism Account City of Siena, di dubbie modalità la nomina, il coordinatore della lista di SienaCambia diretta espressione del Valentini, dott. Roberto Guiggiani? … e tra poco si vota una mozione di sfiducia…
Ma poco importa, tanto pur di stare alla poltrona, a chi importa delle regole e del buon gusto?
Mara MORINI
buongiorno, sono un operatore turistico privato di Siena
volevo avere un incontro per unire alcune informazioni che ho con le vostre inchieste per capire meglio alcune situazioni.
Questa è la mia mail santino235@gmail.com
mi garba il cappello del santo. se è amico suo ci sarà una spiegazione, sennò è un delinquente di sicuro che ruba stipendi e incarichi… La doppia morale in questa città ha sempre funzionato.
Amico è una parola che uso con cautela. Guggiani lo considero una persona competente che ha avuto le palle per fare quello che altri non hanno voluto fare. Di questi tempi non è poco.
La tecnica è sempre quella. Da dentro do noia finché non mi danno il salcicciolo per farmi sta zitto. Urla…urla…sbatte la porta…e magicamente cucca…
Bel “coraggio” ci vuole!
Dall’interno del Comune giungevano voci, già oltre un anno fa, che quella gara era già aggiudicata prima di uscire. Altri atti, precedenti la sua uscita, ne avevano già tracciato il percorso. Il Santo avrà sicuramente le sue buone ragioni e comunque la sua opinione è assolutamente rispettabile. Se certe voci sono attendibili, sembra che la magistratura sia già stata attenzionata… vedremo gli sviluppi, se ci saranno, e comunque anch’io sono fra coloro che credono che il soggetto in questione sia meno santo di quello che Il Santo vuole farci credere… altrimenti non porterebbe la matrice SP*
* Sonia Pallai
Non ho santificato nessuno.