Prove tecniche di elezioni per il 2018. Questa politica, lo dico francamente, mi fa vomitare. Vedremo ne sono certo qualcuno che ora è all’opposizione tornare all’ovile, siete ridicoli e siete il male di questa città.
Cambiando argomento, mi viene da sorridere leggendo l’articolo che riguarda la mercificazione de il Palio (leggi). Sono anni che il Palio è mercificato dai senesi e dalle contrade in primo luogo, infatti nell’articolo si dice :”cene in Contrada sono riservate ai contradaioli e sono vissute con particolare gelosia dai senesi.” Mai più ipocrisia è stata scritta, infatti alle cene della Prova Generale spesso e volentieri i contradaioli pagano una cifra, mentre i non contradaioli pagano il doppio. Ai bei tempi c’erano tavolate di ospiti del Monte dei Paschi che pagavano fior di quattrini, questa non è mercificazione?
Forti anche le parole del Presidente del Consorzio: «Dal punto di vista legale sembra che non ci sia nessuna infrazione — ha affermato la presidente Laura Bonelli — Quanto prima ci riuniremo in sede di Magistrato delle Contrade per cercare di contrastare questa mercificazione, della quale ci sentiamo vittime». Orbene ci sentiamo vittime di questa mercificazione!? Per quale motivo il Consorzio tempo fa ha dato l’autorizzazione a vendere le bandiere delle Contrade al sito http://www.flagsonline.it. Oggi il sito non le vende più evidentemente non ha rinnovato i diritti. Le bandiere erano realizzate in tessuto nautico! Roba da far rigirare nella tomba il mi nonno!!! Questa non è mercificazione, infatti si chiama profitto.
Chieda il Presidente del Consorzio al Magistrato delle Contrade, se esiste un fondo per il rifacimento delle monture, finanziato dal libero contributo dei palcaioli, lo chieda e chieda a quanto ammonta! Molti senesi non sanno che i palcaioli ogni hanno danno parte del ricavato della vendita dei posti in palco al Magistrato, che dovrebbe destinare quei soldi al fondo per il rifacimento dei Costumi… Ne riparleremo.
Un ultima cosa ma non per questo meno importante, un bel gesto è stato fatto dalla famiglia Mazzuoli per ricordare Alfredo Mazzuoli noto contradaiolo dell’Onda. In prossimità dell’orto dei Getsemani è stata realizzata la copertura della grotta del romitaggio. La realizzazione è stata ideata dall’architetto Alessandro Bagnoli e seguita da Don Alfredo Pizzuto, la sua inaugurazione è avvenuta Sabato 18 Febbraio. Una bella opera per ricordare un senese che si era innamorato di quei luoghi. Sotto le foto dell’opera.
Siena: il vicesindaco Fulvio Mancuso si dimetta e non intervenga sulla Fondazione MPS
“Il martedì dell’eretico”: Pd-Lega, Valli ed Estra (e 5 Ps)
SIENA. DELIBERATO DAL CONSIGLIO L’ATTO DI INDIRIZZO…
Ultime notizie: Mps, Borghi Aquilini contro l’Ue
Interrogazione di Civati: “A Siena un precedente gravissimo”
Il documento del PD sulla Fondazione è l’ammissione del fallimento del sindaco
Che ne pensa il sindaco di quella multa da mezzo milione di euro?
Clicca sull’immagine per vedere
Caro Santo…spesso è più comodo il “non voler sapere” che il “non sapere”…l’importante è puntare il dito e creare dissenso.
Esattamente come , a me pare , non si voglia sapere quanto il comune spende per i palii, così come non si voglia sapere che quasi un palio, se non tutto, dei annuali, viene pagato dai palcaioli col suolo pubblico…e sono atti pubblici, a cui tutti possono richiedere accesso…ma andiamo avanti…
ma questa notizia importante dei Mazzuoli dov’era nella stampa? io sono stato fuori ma doveva avere larga risonanza…o sbaglio?
Nella stampa non c’è