Il buon Angelini risponde a IL SANTO, ma scrive cose che il sottoscritto ha scritto più volte nel blog. Non ha risposto alla domanda principale: “Cosa ne pensa del passato di Mancuso e consorte?” questa era la vera domanda e mi premeva veramente sapere la risposta . Angelini continua a dire che è un semplice cittadino eppure è attivissimo in vari gruppi ed è per quello come ho già detto che ci interessano i suoi movimenti. Detto questo credo che il buon MANKUSO sia molto più coerente dell’Angelini, almeno sappiamo con chi abbiamo a che fare!!! Comunque buona lettura della super cazzola… PORA SIENINA SMART
Caro Federico, non voglio certo passare per uno che si nega ad un confronto, purchè il campo (sia chiaro!) sia sgombro da pre- giudizi e strumentalizzazioni. Del resto, davvero, non posso immaginarmi a chi mai può interesserare se, il sottoscritto, ha firmato un manifesto di valori insieme ad altre 130 persone: ho ritenuto quell’iniziativa utile a riaffermare una serie di principi che nella nostra società vannno affievolendolsi e presidiarne la loro esistenza e la loro rappresentanza. Inutile ripeterti che agisco sempre da semplice cittadino e non ho alcuna velleità se non quella di essere libero di esprimere le mie opinioni, con naturalezza e spontaneità. Mi rendo ben conto che basterebbe fare come le note scimmiette (‘non vedo’, ‘non sento’, ‘non parlo’) per vivere ‘tranquilli’. Tuttavia, proprio per la mia convinzione dell’importanza di una consapevolezza di ‘cittadinanza attiva e partecipe’ (che ben fai a ricordare…) non è raro che mi trovi coinvolto (convintamente) in battaglie di impegno civico e civile, non aspettando che altri combattano per me per una società più rispondente ai miei valori di riferimento. E’ per questo che mi sono avvicinato alle esperienze delle Liste Civiche (maggio 2010), esattamente nell’area di Libera Siena (la stessa per intenderci di Romolo Semplici), successivamente ho appoggiato la candidatura di Gabriele Corradi nel 2011 (persona che conosco fin da bambino e a cui mi sento legato da naturale simpatia e stima), nonchè, assieme agli amici di Pietraserena, ho contribuito ad alcune iniziative sulla libertà di stampa (anzi se non ricordo male le prime tue uscite pubbliche come blogger risalgono proprio a quegli eventi), sui temi di Banca e Fondazione e altro…, convinto sempre della bontà di impegnarsi per riaffermare principi e istanze che non vedevo sufficientemente difesi. Proprio per questo, mi piace qui ricordare, di essere stato uno dei pochissimi (qualcuno sui giornali il giorno dopo parlò di ‘quattro gatti’) a partecipare ad una primissima manifestazione in p.zza Tolomei, sulla ‘Libertà di stampa’, promossa da Raffaele Ascheri, in cui erano presenti oltre al sottoscritto, Mario Ascheri, la presidente dell’allora costituito Comitato No Aeroporto di Ampugnano, Avv. Mariani, il già citato Romolo Semplici e l’allora consigliere (di maggioranza!) di Rinfondazione Comunista Francesco Andreini. Le idee – lo confermo – uniscono. Come un’idea è quella di credere in una Città innovativa, solidale, inclusiva, capace di pensare ad un modello di sviluppo in linea con i programmi europei e con quanto avviene nelle città più avanzate del vecchio continente. Confrontandoci su queste tematiche ho imparato a conoscere Fulvio Mancuso, accorgendomi da subito di condividerne alcuni valori di riferimento. E sono appunto i valori, le idee in cui si crede, certe sensibilità a tematiche specifiche, a unire ed avvicinare le persone. Tutto qua, con estrema semplicità. In tutta onestà, poi, ti dico che devo seguire la mia quotidianità con un certo impegno e mi è difficile star dietro a tutto. Sono e rimango un cittadino di questa città: la mia unica aspirazione è quella di esprimere, se voglio, la mia opinione in piena libertà, facendolo con il mio metro di giudizio e la mia capacità di analisi critica e discernimento. Insieme a pochi altri ho cercato di aprire squarci di dibattito democratico (Osservatorio Civico, poi Laboratorio Civico), ricercando sempre un confronto costruttivo, che fosse utile a capire meglio e di più le dinamiche cittadine. Non dimentico nulla di cosa è stata questa Città nei quindici/venti anni passati e credo anche, in tutta onestà, e secondo i miei modesti mezzi, di aver cercato una sorta di reazione, quella che per esempio ispirò anche la marcia del Febbraio 2013 (la prima avvenuta a Siena, dopo quella ‘epica’ organizzata dal Comitato NO Ampugnano, anni prima). Nè trascuro di considerare il coraggio di chi si è costruito nel web spazi di libertà. Ti ripeto, fin quando sono le idee e i principi ad avere la preminenza, tutto si supera, anche certe incomprensioni di vedute. Quando entrano in campo interessi e secondi fini (cioè, fini non dichiarati e privati), allora tutto si complica e più difficile è dare spiegazioni. Fino ad adesso questo per me non è mai stato un problema.
MESSAGGIO RIVOLTO A TUTTI I CITTADINI ITALIANI IN PARTICOLARE A QUELLI DELUSI DALLE POLITICHE DEI NOSTRI GOVERNI, DALLE ISTITUZIONI E SCONTENTI DEI DISSERVIZI PUBBLICI.
SE VOGLIAMO VIVERE IN UN PAESE DOVE LA POLITICA E LE ISTITUZIONI SIANO DALLA PARTE E A LIVELLO DEI CITTADINI, DOVE LA CLASSE DIRIGENTE SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILTA’, DOVE I MANAGER/FUNZIONARI PUBBLICI FACCIANO FUNZIONARE I SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA’ E SIANO MISURATI PER GLI EFFETTIVI RISULTATI, SE VOGLIAMO TRASFORMARE L’ITALIA IN UN PAESE FINALMENTE CIVILE, MODERNO, EQUO E DEMOCRATICO andate su https://change.org e aderite a questa petizione:
https://www.change.org/p/we-have-a-dream-riprendiamoci-il-paese-e-il-nostro-avvenire
(se il link non parte: http://www.change.org e nel campo di ricerca digitare: we have a dream: riprendiamoci il paese e il nostro avvenire!……anche parzialmente)
……. altrimenti NON SI CAMBIA!
Se volete aiutare il Paese, diffondete il più possibile questo messaggio con l’invito ad aderire.
L’italia ringrazia.
societacivica@gmail.com
https://www.facebook.com/WE-HAVE-A-Dream-riprendiamoci-il-PAESE-e-il-nostro-avvenire-109688426383645/