Non pubblico quasi mai i comunicati stampa, questa volta però mi sento in dovere. Quando ci sono queste “manfrine” è bene che la gente sappia… PORA SIENA
RICEVO E PUBBLICO
Il MoVimento 5 Stelle non sarà presente alle prossime elezioni amministrative di Siena. Eppure, la documentazione per il rilascio della necessaria certificazione era stata spedita come da regolamento il 20 marzo: da allora, nonostante ripetute sollecitazioni, non abbiamo ricevuto alcun riscontro. Nessuna richiesta di integrazioni, nessuna contestazione: se anche ci fosse stata una qualsiasi irregolarità, in quasi 50 giorni si sarebbe certamente potuta sanare. Ad oggi non abbiamo avuto alcuna motivazione sulla nostra esclusione e non possiamo essere lasciati nel dubbio che si sia trattato di una decisione puramente politica: a tal proposito sarà nostra cura chiederne ragione al Comitato di Garanzia nelle forme previste.
Una decisione comunque impossibile da capire e difficile da digerire, che lascia orfani migliaia di elettori in tutta l’area senese; una comunità intera che era e purtroppo rimarrà il simbolo delle lotte più dure ed impari che un gruppo locale del M5S abbia combattuto sul suo territorio. E proprio nel momento in cui il Movimento sembra finalmente affacciarsi al Governo del Paese!
A titolo personale posso affermare di aver servito le idee del movimento con lealtà e trasparenza in tutti questi ultimi 11 anni, in un contesto difficile e corrosivo come pochi altri in Italia, con spiacevoli conseguenze personali e professionali.
Rinnovo l’enorme rispetto che porto all’entusiasmo di Beppe ed alle illuminate intuizioni di Gianroberto – la cui assenza pesa oggi come un macigno – ma soprattutto il senso di fratellanza che provo per tutti quegli attivisti e portavoce che, a volte in perfetta solitudine e spesso senza alcuna copertura, si ostinano a difendere la prospettiva di un Paese migliore, essendo tuttora convinto che l’esperienza del Movimento 5 Stelle rimanga quanto di meglio questo Paese abbia prodotto in termini di cultura politica dalla Costituente ad oggi.
Ma non si può rimanere insensibili di fronte alla deriva interna che sembra colpire alcune realtà locali e regionali: il M5S non può essere lasciato nelle mani di un piccolo gruppo di arrivisti che hanno scambiato questa meravigliosa esperienza politica nel loro personale ufficio di collocamento.
Luca Furiozzi
ex-“candidato sindaco” designato dal M5S di Siena
Né terremo conto alle prossime votazioni nazionali. Grillo e Casaleggio…andate a ….fare in K… vli e Di Maio siete peggio di Massimo, Silvio e Romano messi insieme !
Tutto comprensibile e condivisibile. Sotto l’aspetto umano per la totale mancanza di rispetto. Sotto il profilo politico per la totale assenza di osservanza di regole imposte agli altri e non rispettate dall’Autore.
Detto questo. Come si fà a sostenere che “l’esperienza del Movimento 5 Stelle rimanga quanto di meglio questo Paese abbia prodotto in termini di cultura politica dalla Costituente ad oggi.”. Di quale si parla ed a quale ” Cultura politica” ci si riferisce ???
Eppure,avendolo ascoltato una volta, mi sembrava che Luca Furiozzi si esprimesse con buon senso e ragionevolezza. Senza leggere !
SE non fosse per questo oggi direi che, per il trauma subito, si “è fatto” .
Nessun problema. Sono da tempo per la liberalizzazione delle droghe. Però leggere.
nb.
Anzichè limitarsi a i social mi sembra incredibile non venga fatta una pubblica “disamina”….dell’accaduto e delle sue implicazioni.
Non può bastare un comunicato od un click. O lamentarsi.
Non ho ricordo dal ’49 di episodi del genere in nessun Partito o Movimento
Per diretta esperienza,
Neppure di Lotta Continua o delle BR..Per esperienza di parenti stretti.
SE Cultura vuol dire Conoscenza. Credo che Furiozzi non abbia la conoscenza della Democrazia. Questo può spiegare molte cose.