Sabato 7 Marzo, presso la sede di Gioventù Universitaria, si terrà un appuntamento da non perdere con l’ Architetto Tassoni, autore del libro “Siena città delle stelle”. E’ possibile che Siena, una città così ricca ed erudita, possa aver lasciato al caso o al semplice adeguamento con l’orografia del sistema collinare il disegno storico del suo sviluppo urbano? Come è possibile che i miti-simboli e le forme di ventidue costellazioni e dei ventidue Arcani Maggiori si associno perfettamente a ventidue miti-simboli e altrettanti forme di parti della città? Un’idea coerente e in armonia con la filosofia neoplatonica rinascimentale che vedeva, nell’ordine dei cieli, il piano divino del mondo, per riplasmare la città umana, stabilendo che fosse il modello e la regola da seguire: le forme, gli orientamenti ed i movimenti degli astri diventano fondamentali per costruire il territorio, la città e gli edifici. Una visione inaspettata di Siena dove la componente astronomica incide in maniera determinante sul modo di interpretare la struttura urbanistica della città e delle sue Contrade. Un concept progettuale che esprime il punto di partenza per un progetto volto a rendere visibile una nuova configurazione di una realtà esistente dandogli un valore aggiunto. Una “mappa celeste che fa di Siena la custode di pietra delle leggi dell’universo”.
Maltempo, gravi danni e disagi per il vento
Mps, con aumento capitale rimborso Monti-bond per 1.116 mln
BLOCK NOTES: BANCA MPS, FONDAZIONE E ISTITUZIONI. PRONTO, CHI PARLA?
Siena NON cambia e non amministra… dona!
A Elisabetta Rogai il drappellone dell’Assunta
Francesco Mori dipingerà il “cencio” del 2 Luglio
SIENA BIOTECH VERSO IL FALLIMENTO
Resoconto pubblico del sindaco Valentini e della Giunta dopo quasi due anni di mandato
Boom di visite al Santa Maria della Scala
UN VIDEO COMICO D’ARCHIVIO