Editoriale de Il Santo – Dopo la conquista del WEST si torna in pista e per qualcuno so’ cazzi amari!!!

Anche negli Stati Uniti non si parla d’altro, infatti qualche giorno prima di tornare in Italia parlando con un ristoratore AMERIGANO, mi ha detto: “Non sei felice il PD ha salvato la vostra banca, che è nata prima della scoperta dell’America!”

Gli ho risposto: “What? Ma chi te lo ha detto?” 

Lui ha risposto: “Lo Skaramelli! E’ anche sul WALL STREET JUORNAL!”

Al che ho chiesto un’altra birra, annegando tra chili e hot dog!!!

Piccini – Skaramelli un amore nato al JOLLY?

Tra le altre cose anche negli States, specialmente nel NEVADA (paese del gioco d’azzardo), non si parla d’altro che dell’avvicinamento tra SKARAMELLI (quello che dice che il PD ha salvato il Monte) e il PICCINI (quello che se vede uno del PD ha le coliche), sarà vero?

Se così fosse il PICCINI avrebbe perso la mia stima, ma del resto in amore, politica e guerra tutto è lecito, mi fa un po’ pensare che sul suo blog l’ex sindaco di Siena attacca solo il mitico Don Brunetto, ma forse mi sbaglio.

“Tipini estivi (II)”: Vareno il Cucini (e Piccini-Scaramelli)

Scaramelli e la storia del Pd che salva Mps…ridiamoci su, per non piangerci

Ultima annotazione, ma non la meno importante, appena partito per gli States, una gentile signorina dell’ALITALIA si è avvicinata al mio posto in aereo, chiedendomi se ero IL SANTO, alla mia risposta affermativa mi ha porto una busta dicendomi:

“E’ una notizia per Lei, l’ha portata l’uccello padulo, lo abbiamo incrociato sopra la Spagna!” 

E’ una estratto de LA NAZIONE (8 Luglio 2017) titola così:

Trafiletto della Nazione consegnatomi dall’uccello padulo

“LA SINISTRA UNITA LANCIA LA SFIDA”, con la foto dello SMARTISSIMO MANKUSO (a tal proposito nei prossimi vi racconterò alcune cose SMART che negli USA funzionano davvero, mica seghe come qua!), insomma tornando a noi leggo i nomi e ne trovo molti conosciuti.

Mi balzano agli occhi il Dottor Bombola (che ha cambiato più partiti che reparti), c’è Orlando Paris (vecchia conoscenza), c’è pure Francesca Bianchi (fuoriuscita dal PD di cui ho parlato anche su questo blog) e c’è udite udite anche il mitico, il fantasmagorico Massimiliano Angelini.

L’Angelini si è avvicinato alle Liste Civiche di Piccini negli ultimi mesi di mandato, sostenitore del Corradi (quello che in Consiglio Comunale non ci ha convinto per niente) ed amicissimo di Romolo Semplici (5 Stelle, PietraSerena etc.).

Angelini è un uomo ligio, tutto d’un pezzo sempre attento ai cittadini e forte sostenitore del loro coinvolgimento nella politica attiva.

Lo troviamo con lo SMARTISSIMO MANKUSO (SE PUEDE per gli amici poi in altri post vi spiegherò perché), sarà sfuggito all’ottimo Angelini che SE PUEDE è stato dal 2002 al 2008 nominato membro della LEASING e FACTORY di MPS in piena era MUSSARIANA? (MANCUSO CV),  per non parlare della moglie poi Paola Rosignoli nella giunta Ceccuzzi e in deputazione generale del Monte dei Paschi negli anni d’oro! Ripensando ai discorsi fatti anche a quattr’occhi con il mitico e fantasmagorico e un po’ logorroico (messo perché fa rima) Angelini tutto questo stride un pò, ma come detto prima in amore, guerra e politica tutto è lecito!

Detto questo IL SANTO è tornato, temprato dai venti dell’ovest e dalla sabbia del deserto, coriaceo come un indiano NAVAJO è qui per dirvi che anche nella riserva dei bloggers sono vivo ed ora so’ cazzi amari!!!

 

 

 

 

5 replies to “Editoriale de Il Santo – Dopo la conquista del WEST si torna in pista e per qualcuno so’ cazzi amari!!!

  1. Benissimo tornato dagli States, caro Santo!! E mi pare subito in buona forma, eh…
    Io vacanze più brevi, ma in compenso sulle montagne preferite da Hitler, al fresco (non in senso giudiziario), mentre a Sienina annaspate dal cociore…

    Veniamo alla ciccia: se non erro – ma ti chiedo di ciò conferma, quando ti sarai messo in pari – il buon P. Piccini NON ha smentito ciò che avevo pubblicato venerdì scorso, prima della mia partenza (indiscrezione che vedo ributtata là anche dai martinellati). Chi tace, dunque, acconsente, no? W Piccini, W Scaramin Scaramelli, dunque!!

    Dacci sotto, l’eretico

  2. Caro Federico, non voglio certo passare per uno che si nega ad un confronto, purchè il campo (sia chiaro!) sia sgombro da pre- giudizi e strumentalizzazioni. Del resto, davvero, non posso immaginarmi a chi mai può interesserare se, il sottoscritto, ha firmato un manifesto di valori insieme ad altre 130 persone: ho ritenuto quell’iniziativa utile a riaffermare una serie di principi che nella nostra società vannno affievolendolsi e presidiarne la loro esistenza e la loro rappresentanza. Inutile ripeterti che agisco sempre da semplice cittadino e non ho alcuna velleità se non quella di essere libero di esprimere le mie opinioni, con naturalezza e spontaneità. Mi rendo ben conto che basterebbe fare come le note scimmiette (‘non vedo’, ‘non sento’, ‘non parlo’) per vivere ‘tranquilli’. Tuttavia, proprio per la mia convinzione dell’importanza di una consapevolezza di ‘cittadinanza attiva e partecipe’ (che ben fai a ricordare…) non è raro che mi trovi coinvolto (convintamente) in battaglie di impegno civico e civile, non aspettando che altri combattano per me per una società più rispondente ai miei valori di riferimento. E’ per questo che mi sono avvicinato alle esperienze delle Liste Civiche (maggio 2010), esattamente nell’area di Libera Siena (la stessa per intenderci di Romolo Semplici), successivamente ho appoggiato la candidatura di Gabriele Corradi nel 2011 (persona che conosco fin da bambino e a cui mi sento legato da naturale simpatia e stima), nonchè, assieme agli amici di Pietraserena, ho contribuito ad alcune iniziative sulla libertà di stampa (anzi se non ricordo male le prime tue uscite pubbliche come blogger risalgono proprio a quegli eventi), sui temi di Banca e Fondazione e altro…, convinto sempre della bontà di impegnarsi per riaffermare principi e istanze che non vedevo sufficientemente difesi. Proprio per questo, mi piace qui ricordare, di essere stato uno dei pochissimi (qualcuno sui giornali il giorno dopo parlò di ‘quattro gatti’) a partecipare ad una primissima manifestazione in p.zza Tolomei, sulla ‘Libertà di stampa’, promossa da Raffaele Ascheri, in cui erano presenti oltre al sottoscritto, Mario Ascheri, la presidente dell’allora costituito Comitato No Aeroporto di Ampugnano, Avv. Mariani, il già citato Romolo Semplici e l’allora consigliere (di maggioranza!) di Rinfondazione Comunista Francesco Andreini. Le idee – lo confermo – uniscono. Come un’idea è quella di credere in una Città innovativa, solidale, inclusiva, capace di pensare ad un modello di sviluppo in linea con i programmi europei e con quanto avviene nelle città più avanzate del vecchio continente. Confrontandoci su queste tematiche ho imparato a conoscere Fulvio Mancuso, accorgendomi da subito di condividerne alcuni valori di riferimento. E sono appunto i valori, le idee in cui si crede, certe sensibilità a tematiche specifiche, a unire ed avvicinare le persone. Tutto qua, con estrema semplicità. In tutta onestà, poi, ti dico che devo seguire la mia quotidianità con un certo impegno e mi è difficile star dietro a tutto. Sono e rimango un cittadino di questa città: la mia unica aspirazione è quella di esprimere, se voglio, la mia opinione in piena libertà, facendolo con il mio metro di giudizio e la mia capacità di analisi critica e discernimento. Insieme a pochi altri ho cercato di aprire squarci di dibattito democratico (Osservatorio Civico, poi Laboratorio Civico), ricercando sempre un confronto costruttivo, che fosse utile a capire meglio e di più le dinamiche cittadine. Non dimentico nulla di cosa è stata questa Città nei quindici/venti anni passati e credo anche, in tutta onestà, e secondo i miei modesti mezzi, di aver cercato una sorta di reazione, quella che per esempio ispirò anche la marcia del Febbraio 2013 (la prima avvenuta a Siena, dopo quella ‘epica’ organizzata dal Comitato NO Ampugnano, anni prima). Nè trascuro di considerare il coraggio di chi si è costruito nel web spazi di libertà. Ti ripeto, fin quando sono le idee e i principi ad avere la preminenza, tutto si supera, anche certe incomprensioni di vedute. Quando entrano in campo interessi e secondi fini (cioè, fini non dichiarati e privati), allora tutto si complica e più difficile è dare spiegazioni. Fino ad adesso questo per me non è mai stato un problema.
    Ciao.

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
close-alt close collapse comment ellipsis expand gallery heart lock menu next pinned previous reply search share star