La Rubrica di Mara Morini – RIMPASTO DI GIUNTA? NO BANDO!!!!

Dal giorno dell’approvazione del Bilancio di Previsione parrebbe che Brunetto abbia raccolto zecchini d’oro dopo averli sotterrati nel Campo.

È tutta una furia di doni per la città e per il benessere dei cittadini.

Rovine, solo rovine
Rovine, solo rovine

Certo fa pensare se aggiunto alla reazione glaciale del PD in occasione della votazione in consiglio comunale della proposta di bilancio: neppure un intervento, mentre Brunetto si sbracciava definendo il nuovo bilancio un trampolino di lancio per lo sviluppo economico, il benessere e la qualità della vita della cittadinanza.

Dopo anni di dieta finanziaria, in cui a pagare è stata proprio l’intera cittadinanza per aumento esponenziale di degrado, insicurezza, crisi economica e politica, è la volta della grande abbuffata.

Un anno fa neppure la Corte dei Conti alle calcagna, e ora 40 milioni almeno di investimenti futuri in Mobilità, Urbanistica e Turismo. La cifra richiama alla memoria quelli del colossale bluff promessi dal presidentissimo Enrico Rossi in occasione della candidatura di Siena a Capitale Europea della Cultura… ve lo ricordate? Ricordate quando ci raccontavano che la Regione Toscana avrebbe continuato a supportare il piano sia in termini di progetti, sia in termini finanziari, anche in caso di mancato obiettivo nella candidatura a Capitale Europea della Cultura? Cosa è successo Brunettino caro? Ce lo vuoi spiegare? Magari con un post su Facebook?

Guarda caso oggi si paventano investimenti a vari zeri proprio in quei settori di assessori in carica che fino a qualche giorno fa rischiavano di essere buttati giù dalla torre.

Si parlava di rimpasto di giunta… “ma ci faccia il piacere!!!!!”

Di certo non pochi sono stati gli euro destinati, a mio avviso un po’ selvaggiamente, ad affidamenti esterni in materia di turismo e comunicazione degli eventi e realizzazione di portali, con la conseguente duplicazione di mansioni e compiti tra lavoratori interni e lavoratori esterni all’Amministrazione comunale. Una volta si diceva che “Siena è piena di torri e di campane”, oggi il PD e Brunetto ci consegnano una città piena di “portali-web, toppe nere d’asfalto e sacchi di monnezza ovunque a tutte le ore del giorno”.

Da ultimo la segnaletica di orientamento turistico pedonale per la quale, dopo molte lamentele, è stato partorito l’ennesimo bando di gara per affidamento esterno per eurini presuntivamente 85.000,00.

Ergo: la considerazione che le iniziative turistiche fossero di matrice più cittadina che rivolte ai turisti provenienti da fuori è valevole se ci si deve dotare ancora oggi di un sistema segnaletico di orientamento turistico pedonale per il centro storico di Siena.

Si sarebbero potuti fornire ai turisti servizi molto più banali e immediatamente fruibili quali servizi igienici decorosi e spostamenti gratuiti o a tariffe agevolate dalle zone di parcheggio più distanti o dalla stazione verso il centro storico.

A cosa serve informare in plurime e ridondanti forme sulle iniziative turistiche svolte se poi non so accogliere.

E lascio a trattazione futura il raffronto tra una delle ultime interviste al direttore del Santa Maria della Scala, il dott. Pitteri, e la opera di promozione dello stesso.

Il primo, benché part-time, pare aver incanalato le idee verso un uso più culturale del Vecchio Spedale, parlando della necessità di realizzare spazi ambientalmente idonei ad accogliere opere d’arte su tela e non solo, che permettano la promozione di eventi ed esposizioni di forte carattere internazionale.

Nel piano di progettazione della promozione dello Spedale alla voce mostre ed esposizioni internazionali, o semplicemente esposizioni di opere d’arte senesi, non è venuto in mente che mancavano ambienti idonei a poterlo fare?

Chissà a chi spettava valutarne la situazione prima di inserirlo in capitolato di gara.

Per la mobilità ci si è fermati a iniziative smart di indubbia fruibilità quali la mobilità elettrica in un centro storico gremito di passanti e anche di turisti in alcuni periodi dell’anno, quando non ci si trova nelle ore di raccolta dei rifiuti dei locali pubblici e commerciali, con sali e scendi dalla notevole pendenza, e la mobilità elettrica non ha attecchito neppure per gli spostamenti fuori dal centro storico, a sconticini per gli ingressi riservati ai residenti con poca possibilità di parcheggio, si pensava addirittura di proibirne l’ingresso a coloro che si recano ospiti presso gli alberghi e B&B cittadini senza però fornire adeguati servizi in sostituzione.

Ma il meglio è espresso nell’urbanistica, la quale si sa necessita di ingenti risorse finanziarie.

Mara fronte retro
Mara fronte retro

La città abbisogna di interventi in tutte le zone, centrali e periferiche.

La sola messa in opera della ordinaria manutenzione del manto stradale piuttosto che dei marciapiedi o della messa in sicurezza di alcune zone più fragili agli eventi atmosferici o alla naturale erosione, o il mantenimento di zone pubbliche quali i giardini o i parchi destinati a famiglie e bambini, necessitano di risorse.

Il sindaco fa sapere che sono pronti in materia investimenti per milioni di euro.

Eppure l’amministrazione comunale non è riuscita ancora a produrre un Piano operativo per svolgere l’operato previsto nel Regolamento urbanistico.

E a chi spetta predisporre tale Piano in vista dello scadere del mandato?

Con testuali parole: il Consiglio nella seduta di ieri (15 novembre 2016) ha preso atto che il documento di monitoraggio sullo stato di attuazione del Regolamento urbanistico approvato nel 2011 e decaduto quest’anno, ne fornisce così risposta a novembre del 2016: spetta all’amministrazione comunale!

E come? Con l’ennesimo: Bando di gara per l’affidamento a mezzo di procedura aperta dell’incarico professionale per l’aggiornamento del piano strutturale vigente e la redazione del nuovo piano operativo del Comune di Siena.

L’impegno, dice il sindaco sulla sua pagina Facebook, è di adottare il nuovo Piano Operativo entro la primavera del 2018 tramite una collaborazione con professionisti esterni che cooperino con gli uffici comunali preposti, per un corrispettivo in via preliminare di eurini 194.473,20.

Sul bando invece le tempistiche si protraggono.

Vero è che la documentazione necessaria all’adozione dovrà essere fornita inderogabilmente entro il 21 dicembre 2017, e vero è anche che per la documentazione necessaria all’approvazione i tempi si allungano sino al 31 ottobre 2018, ma vero è anche che i termini suddetti potranno essere prorogati ad insindacabile giudizio dell’Amministrazione.

Insomma forse non avremo un aggiornamento del piano strutturale vigente e tanto meno un nuovo piano operativo neppure a nuove elezioni.

Che poi si sa, si cambia capo e si cambia registro.

In breve il Consiglio comunale approva il bilancio di previsione e il piano triennale dei lavori pubblici e nel mentre, tramite bando con affidamento esterno, aggiorna il piano strutturale vigente e redige un nuovo piano operativo del Comune di Siena.

Quindi il Consiglio comunale approva il piano triennale dei lavori pubblici su un piano strutturale che deve essere aggiornato, e se necessita di aggiornamento non è propriamente più tanto adatto e che nel migliore dei casi lo sarà entro la primavera del 2018, con un documento di monitoraggio sullo stato di attuazione del Regolamento urbanistico decaduto e in essere dal 2011.

Chiederei qualche spiegazione in merito.

L’approvazione del piano dei lavori pubblici avviene triennalmente non solo perchè la progettazione delle opere e degli interventi vuole una visione medio-lunga ma anche per avere il tempo necessario ad aggiornare gli strumenti e i piani urbanistici prima che sia redatto un nuovo piano triennale.

Intanto speriamo che rimangano il tempo e le possibilità di fare ciò che è d’uopo quanto meno per la messa in sicurezza delle scuole e degli edifici pubblici, per la manutenzione della rete stradale e il degrado di molte zone della nostra amata città.

Dimenticavo: ma il rimpasto di giunta? … e intanto qualche vice, con “porta le borse” al seguito incontra un po’ tutti per garantirsi un posticino… spesso anche nel capoluogo toscano…

Mara Morini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
close-alt close collapse comment ellipsis expand gallery heart lock menu next pinned previous reply search share star